Sei incontri facilitati da Rete Metodi e da Fondazione Capta per co-progettare e continuare a tracciare una vision sulle nuove generazioni. Il percorso è dedicato a chi opera nel territorio della città di Vicenza. Per informazioni e per iscriversi è sufficiente mandare una mail a praticovi@gmail.com

IL FOCUS GIOVANI

Il Focus Giovani di Vicenza è una realtà informale costituita da una rete di organizzazioni del privato sociale (cooperative, associazioni, fondazioni, ecc.) che si occupano di bambini, ragazzi e giovani adulti, in ambito sociale, partecipativo e culturale. Si è occupato di co-costruzione le linee guida rispetto alle politiche giovanili della Città e di organizzare nella primavera 2021 una giornata di convegno. Si impegna quotidianamente a costruire nuove connessioni tra le organizzazioni in vista di una comune visione della città per le giovani e giovanissime generazioni, che possa confluire in una concreta rete e filiera di servizi e progetti operativi.

L'OBIETTIVO

Oggi lo scopo del Focus Giovani è costruire una visione prospettica e di indirizzo che possa convergere come proposta comune nei vari tavoli di progettazione ora presenti sul territorio, in particolar modo i Piani di Zona  e il futuro PNRR. Tale visione sarà la base, negoziata, riconosciuta e legittimata istituzionalmente, per avviare una co-programmazione e una co-progettazione operativa e lungimirante. Per raggiungere questo obiettivo, proponiamo all’interno di PRATI.CO un percorso di co-progettazione di sei incontri, facilitati da Rete Metodi di Milano e da Fondazione Capta.

A CHI È RIVOLTO?

Il percorso è dedicato a chi opera nel territorio della città di Vicenza.

DATE E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Centro culturale Porto Burci – Contrà dei Burci, 27 – Vicenza

Tutti gli incontri si svolgeranno il venerdì con orario 
14.00-19.30 

3 dicembre
14 gennaio
4 febbraio
11 marzo
22 aprile
20 maggio

Tre lectio magistralis:

Approfondimento infanzia
24.02 pomeriggio / 14.00-18.00
Approfondimento giovani
25.02 mattina / 9.00-13.00
Approfondimento adolescenza
25.02 pomeriggio / 14.00-18.00

GLI STEP DEL PERCORSO

Prima Parte

Facilita: Rete Metodi 
La prima parte del percorso sarà articolata attorno a tre tematiche principali caratterizzanti una rete associativa: la comunanza di intenti, l’efficacia operativa, la sostenibilità nel tempo. Gli incontri saranno incentrati sulla riflessione e sull’attivazione del gruppo di lavoro a partire dalle prassi in atto e avendo come orizzonte il lungo periodo. Nello specifico si prevede di raggiungere i seguenti obiettivi: costruire una visione condivisa del sistema dei servizi rivolti ai giovani nel territorio di Vicenza; sostenere le pratiche di progettazione attraverso la scelta della struttura organizzativa interna più efficace, oltre che compatibile con l’impegno dei differenti soggetti, che ne sappia sfruttare appieno le risorse; ragionare sulle condizioni di continuità del lavoro della rete individuando le possibili aree di sviluppo, focalizzando il target di riferimento, delineando strategie e ipotizzando i possibili rischi futuri. individui sia  contenuti, sia processi nuovi e articolati. 

Seconda Parte

Facilita: Fondazione Capta
La seconda parte del percorso sarà focalizzata nella programmazione e progettazione operativa a partire da quanto emerso nella prima parte del percorso. Iniziare a connettere le progettualità già operative sul territorio; individuare competenze e le risorse interne e esterne utili a conseguire gli obiettivi negoziati; darsi una struttura organizzativa capace di connettere e consolidare la rete del Focus; avviare un gruppo di ricerca fondi e partecipazione a bandi, coerenti con la progettazione.
Altri obiettivi che necessariamente emergeranno nel corso della prima fase del percorso.

PARTECIPA AL WEBINAR DI PRESENTAZIONE!​

Martedì 30 novembre

dalle 18.30 alle 19.30