Sei incontri di formazione condotti da Fondazione Capta per formare all’arte della facilitazione. Un percorso per dare strumenti pratici per aiutare i gruppi e le organizzazioni a gestire gli incontri in modo efficace, efficiente e partecipativo, favorendo il raggiungimento degli obiettivi e l’inclusione di ciascunə nel gruppo. Il percorso è dedicato a tutti gli enti del terzo settore della provincia di Vicenza. 

A CHI È RIVOLTO

Alle associazioni, alle ODV, alle cooperative, a tutto il privato sociale e al personale/dirigenti delle Pubblica Amministrazione interessate, che operino a livello partecipativo, sociale, educativo, psicologico, culturale, con bambini, ragazzi e giovani, nonché organizzazioni di giovani e per i giovani. Viene auspicata la partecipazione di persone under 40 che nelle organizzazioni abbiano la possibilità di portare nuove proposte processuali, organizzative e decisionali.

DATE E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Centro culturale Porto Burci – Contrà dei Burci, 27 – Vicenza

Tutti gli incontri si svolgeranno il sabato con orario
10.00-13.00 / 14.00-17.00

11 dicembre
22 gennaio
12 febbraio
19 marzo
02 aprile
30 aprile

Tre lectio magistralis:

Approfondimento infanzia
24.02 pomeriggio / 14.00-18.00
Approfondimento giovani
25.02 mattina / 9.00-13.00
Approfondimento adolescenza
25.02 pomeriggio / 14.00-18.00

Un laboratorio di comunità.

GLI STEP DEL PERCORSO

STEP 1 - Comunicazione interpersonale e dinamiche di gruppo

Introduzione al percorso e condivisione del patto formativo nei suoi contenuti e nei suoi metodi. Il primo step del percorso riguarda la lettura e la promozione della comunicazione efficace in ambito interpersonale e nel gruppo. Saper comunicare è una conquista, non un punto di partenza nei gruppi: è importante apprendere le dinamiche della comunicazione per facilitare la vita del gruppo, soprattutto nei contesti sociali e partecipativi. Verranno esplorati in vivo emozioni e processi comunicativi e il relativo consolidamento in dinamiche di gruppo, in modo da poterli leggere e riconoscere.

STEP 2 - La facilitazione

I gruppi possono essere una grande leva di creatività e cambiamento ma è fondamentale considerare, costantemente, tre dimensioni: le relazioni tra le persone,  gli obiettivi che il gruppo si pone ed infine i processi che si innescano per raggiungere tali obiettivi. Attraverso questo seminario sperimenteremo strumenti e metodi, alla portata di tutti e tutte, per tener conto di queste tre dimensioni: strutturare tempi e spazi, aprire, condurre e chiudere gli incontri, far fluire i processi in modo efficace verso gli obiettivi concordati, lavorare sulle relazioni, prevenire i conflitti e favorire un clima armonioso.  

STEP 3 - Gli strumenti di facilitazione

I processi di community e team building necessitano di essere attivati continuamente: è necessario alimentare costantemente il fuoco delle relazioni in gruppo, l’entusiasmo degli inizi, il senso di leggerezza e di piacevolezza nel stare insieme e nel prendere decisioni che riguardino lo scopo del gruppo stesso. In questo seminario verranno forniti spendibili suggerimenti su come dosare giochi, esercizi e attività per tener vivo l’interesse, la motivazioni e la comunicazioni tra i partecipanti di un gruppo, considerando le fasi di vita del gruppo stesso. La dimensione del gioco sarà lo strumento principe per riconnettere il corpo alle relazioni e agli obiettivi di un gruppo.

STEP 4 - Il conflitto come risorsa

In questa giornata si approfondirà come usare, dosare e gestire i conflitti nei gruppi, con la consapevolezza che esso è motore di generatività e creatività. Attraverso una formazione esperienziale e attività concrete si attraverserà il fuoco del conflitto per acquisire nuove visioni e nuovi strumenti per crescere e far crescere i gruppi in cui operiamo o lavoriamo.

STEP 5 - I diversi metodi decisionali

In questo incontro arriveremo al cuore dei processi di gruppo: come prendere decisioni efficaci, efficienti e partecipate, analizzando i pro e i contro di forme decisionali diverse in processi democratici orizzontali o verticali, nei piccoli gruppi e nei grandi gruppi.  Affronteremo i temi del potere, dei ruoli, della o delle leadership e i relativi processi decisionali, teoricamente ma, soprattutto esperienzialmente.

STEP 6 - La progettazione partecipata verso una Comunità educante

In questo incontro chiuderemo il cerchio, riconnettendoci al momento introduttivo: al mutato quadro normativo che consente e promuove la co-programmazione e co-progettazione tra organizzazioni che appartengono a una Comunità territoriale e di intenti. Si introdurranno informazioni relative a  questa nuova cornice e i fondamentali strumenti e metodi che possono favorire un processo partecipativo intergruppi, tra ETS e PA o semplicemente tra ETS. Sapersi rapportare a tutti i livelli tra organizzazioni per raggiungere scopi comuni e costruire un bene comune e collettivo, costituisce la sfida del futuro, alla quale è bene arrivare preparati.

I FORMATORI

Roberta Radich

Sono psicologa, psicoterapeuta e sociologa, ho approfondito la mia formazione con formazioni specifiche sulla facilitazione e master in psicologia della salute e nel management sociale. Svolgo l’attività libero-professionale come psicoterapeuta e mi occupo di facilitazione, progettazione partecipata, progettazione, formazione, supervisione e teatro sociale. Ho molti interessi, arte e buone letture in vari ambiti, adoro i bambini, le persone autentiche e gli animali. La mia cifra è la capacità di ascolto e costruzione comune di un percorso di cambiamento e speranze nuove nel futuro personale e collettivo.

Andrea Picco

Sono psicologo, drammaterapeuta e psicodrammatista. Mi occupo principalmente di condurre gruppi con finalità terapeutica, educativa e formativa attraverso la drammaterapia lo psicodramma, il teatro dell’oppresso e il playback theatre. L’obiettivo generale dei miei gruppi e dei percorsi individuali è quello della crescita, dell’evoluzione e della formazione della persona, declinate in senso educativo, psicologico o formativo. 
“Tutto nasce dall’immaginazione. Quello che oggi sembra impossibile nell’immaginazione fa le prove generali per tuffarsi nell’esistente.”

Massimo Strada

Sono Psicologo Clinico, Counselor Maieutico e Specializzando in Psicoterapia Costruttivista. Ho approfondito la mia formazione ed interesse sul tema dei conflitti, diventando nel 2018 Formatore Territoriale del Metodo Litigare Bene, specifico per la gestione dei conflitti in età evolutiva. Nella mia libera professione mi occupo di consulenza e sostegno psicologico, promuovendo percorsi di crescita personale rivolti ad adulti, adolescenti, coppie e genitori. Credo profondamente nella crescita personale: il segreto, a mio avviso, sta nell’umiltà, nel considerarsi sempre in cammino, nel credere che da ogni situazione si possa sempre e comunque apprendere qualcosa di nuovo, con passione, entusiasmo e… perchè no, anche con divertimento!

PARTECIPA AL WEBINAR DI PRESENTAZIONE!

Martedì 30 novembre

dalle 18.30 alle 19.30