PRATI.CO è un progetto di  Arci Servizio Civile Vicenza APS in partnership con Fondazione Capta e il supporto della Cooperativa Sociale La Vigna, finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali attraverso la Regione del Veneto DDR 33/2021.

Arci Servizio Civile Vicenza

Arci Servizio Civile Vicenza APS nasce nel 2001 per promuovere i valori della pace, della nonviolenza e dell’obiezione di coscienza al servizio militare; l’associazione lavora per diffondere la pratica del Servizio Civile come forma di educazione alla cittadinanza attiva.. Dal 2018 gestisce in rete con altre associazioni del territorio il centro culturale Porto Burci attivando e coordinando progetti di protagonismo giovanile.

Centro Capta

Siamo un collettivo di psicologi e volontari che dal 2005 lavora per promuovere la crescita personale e la cura delle relazioni nella comunità: pensiamo che ci si possa prendere cura di se stessi e di ciascuno promuovendo la risorse delle persone nel collaborare e crescere assieme, nelle famiglie, nei gruppi e nella società più vasta. Sono due i nostri principali ambiti d’azione: il settore YOUNG, dedicato ai bambini, agli adolescenti, alle famiglie,  e CAPTA EXPERIENCE,  esperienze formative, percorsi di facilitazione sociale e progettazione su misura.

La Vigna Cooperativa Sociale

La COOPERATIVA SOCIALE LA VIGNA è una piccola realtà, nata nel 2007, che opera nel territorio vicentino gestendo Servizi di accoglienza, residenziale e diurna, e Progetti Educativi rivolti a bambini e ragazzi, maschi e femmine, e alle loro famiglie. La Vigna è il frutto della preziosa eredità di “Casa Famiglia Antonia” in cui alcune persone hanno aperto all’accoglienza la loro casa, i loro affetti e messo a disposizione la loro professionalità.

IL FOCUS GIOVANI

Il Focus Giovani di Vicenza è una realtà informale costituita da una rete di organizzazioni del privato sociale (cooperative, associazioni, fondazioni, ecc.) che si occupano di bambini, ragazzi e giovani, in ambito sociale, partecipativo e culturale. Si è occupato di co-costruzione le linee guida rispetto alle politiche giovanili della Città e di organizzare nella primavera 2021 una giornata di confronto-Convegno. Si impegna quotidianamente a costruire nuove connessioni tra le organizzazioni in vista di una comune visione della città per le giovani e giovanissime generazioni, che possa confluire in una concreta rete e filiera di servizi e progetti operativi.